Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
Fra Tazio da Velletri
1974, regia di Romano Gastaldi
Scheda: Nazione: Italia - Produzione: Taro Film - Distribuzione: Shendene & Moizzi Associati, Regionale - Soggetto: Leo Chiosso, Gustavo Palazio - Sceneggiatura: Leo Chiosso, Gustavo Palazio - Fotografia: Remo Grisanti - Montaggio: Adriano Tagliavia - Musiche: Carlo Savina - Formato: Panoramica Eastmancolor - Durata: 90'.
Cast: Christa Linder, Claudia Bianchi, Ray O'Connor, Glauco Onorato, Luciana Turina, Margaret Rose Keil, Eva Gabriel, Dada Gallotti, Edmondo Tieghi, Linda Sini.
Trama e commenti:
mymovies.it
-
screenweek.it
-
davinotti.com
-
it.movies.yahoo.com
-
cinematografo.it:
«Fra Tazio da Velletri è un frate che gode fama di taumaturgo. Messer Nuccio dè
Tornabuoni, essendosi invaghito di Lisa, moglie del gonfaloniere di giustizia di Firenze Lapo dè Pazzi, scommette che riuscirà a conquistarla. Per realizzare il sogno, sparge voce che Fra Tazio è capace di mettere in fuga il demone della lussuria dal corpo di una donna; quindi, fattosi passare per il santo
frate, espugna Lisa e attenta Gigliola, sorella di Lapo. Scoperto, inizia una
serie di rocambolesche fughe intervallate dalla conquista di Cosima, Ginevra,
Cinzia e così via. Nel frattempo Fra' Tazio subisce le conseguenze delle
persecuzioni del gonfaloniere, sia le avventure galanti provocate dalla fama di
stallone dovuta agli inganni di Nuccio. Alla fine, stanchi entrambi, Tazio torna
in quel di Velletri per fare il contadino e Nuccio entra in convento per
continuare a sfruttare eroticamente il privilegio dell'abito monacale».
Plot Summary, Synopsis, Review:
IMDb -
wam.umd.edu:
«...Nuccio visits the monastery where Friar Tazio lives. The Friar is well
known for his healing powers. Nuccio impersonates the Friar in order to take
carnal advantage of Monna Lisa, the beautiful wife of the fearsome knight Lapo,
as well as other women. Friar Tazio, unaware of the deception, is shocked when
his female "patients" seem to expect more of him than his usual services...».
Si ringrazia la Mediateca Regionale Pugliese, diretta dal dott. Alfonso Marrese, per la concessione alla riproduzione delle locandine di questo film e per la preziosa collaborazione; un ringraziamento particolare al sig. Vito Passaquindici per l'ampia disponibilità manifestata.