Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
IL DIAVOLO NERO
1957, regia di Sergio Grieco
Scheda: Nazione: Italia - Produzione: P. O. Film - Distribuzione: P. O. Film, Something Weird Video - Soggetto: Ottavio Poggi - Sceneggiatura: Sergio Grieco, Ottavio Poggi - Fotografia: Alvaro Mancori - Scenografia: Ernest Kromberg - Musiche: Roberto Nicolosi - Formato: Panoramica Color - Durata: 82'.
Cast: Gérard Landry, Maurizio Arena, Andrea Aureli, Giulio Battiferri, Ughetto Bertucci, Nino Crisman, Mariangela Giordano, Nadia Gray, Renato Montalbano, Enrico Olivieri, Eleonora Ruffo, Gino Scotti, Giorgio Ubaldi, Milly Vitale.
Trama e commenti:
mymovies.it
-
comingsoon.it -
cinema-tv.corriere.it -
cinematografo.it:
«Nel 1525, mentre quasi tutti i Comuni italiani hanno opposto resistenza agli spagnoli invasori, Lorenzo di Roccabruna ha accolto gli stranieri nel suo ducato, cercando di suggellare l'unione coi conquistatori mediante
il matrimonio della nipote Isabella con un figlio del re di Spagna. La
popolazione di Roccabruna però è ostile agli spagnoli e li combatte,
conducendo una guerriglia al comando di un uomo mascherato, detto "il
diavolo nero". Sono riusciti vani i tentativi di Lorenzo di catturare
quest'uomo, di cui pochi conoscono la vera identità. È tra questi Ruggero,
che il "diavolo nero" ha liberato dalla prigione; ed a Ruggero egli espone
una sera i motivi che l'hanno indotto a combattere Lorenzo di Roccabruna. Da
giovane, egli era stato allevato dal vecchio duca Giovanni, fratello di
Lorenzo, il quale prima di morire per mano di quest'ultimo, gli aveva
affidato la figlia Isabella. La bambina era stata rapita dagli zingari:
allontanatosi per alcuni anni da Roccabruna, il diavolo nero vi aveva
successivamente fatto ritorno e, assunto il nome di Osvaldo, aveva
partecipato alla vita della corte. Aveva avuto così l'occasione d'avvicinare
Isabella e gli era nato il sospetto che non fosse la figlia di Giovanni.
Osvaldo ha giurato di vendicare la morte del duca Giovanni e per questo si è
messo alla testa delle sommosse popolari. Mentre Osvaldo è a colloquio con
Ruggero in una fattoria, giungono le guardie del duca: Osvaldo fugge e le
guardie catturano Stella, la figlia del fattore, fidanzata a Ruggero. Stella
viene messa alla tortura: Osvaldo, che è presente, scopre ch'essa è la vera
figlia di Giovanni. Egli la libera proclamando la propria vera identità. I
popolani, guidati da Ruggero, occupano il castello mentre Lorenzo fugge con
pochi soldati, portando come ostaggi Stella ed Isabella, la quale ha
rivelato il suo amore per Osvaldo. Questi incrocia il ferro con Lorenzo e
l'uccide. Stella, legittima erede di Giovanni, viene riconosciuta signora di
Roccabruna».
Plot Summary, Synopsis, Review:
somethingweird.com
-
filmaffinity.com
-
en.wikipedia.org
-
movies.nytimes.com -
letterboxd.com
-
moviesunlimited.com -
IMDb:
«This was one of a handful of films director Sergio Grieco made with
producer Ottavio Poggi. Gerard Landry plays the masked hero, who wreaks
devastation throughout Roccabruna, after a tyrant, Manfred (played by Andrea
Aureli), has deposed and murdered the lawful duke. An incredibly low-budget
film, this, however, has its appeal. It also features the lovely Leonora
Ruffo in one of her nicest (although most obscure) roles, and ushers in some
good performances by Maurizio Arena, Nadia Gray, and Milly Vitale. Giulio
Battiferri also shows up, as does an uncredited Gino Scotti, who plays
Manfred's deposed brother. Towards the end of the film, it is clear that
Landry is running on low batteries, as he lets Arena take the spotlight,
while together the two work to defeat the machinations of Manfred. The
English version of this film is poorly dubbed, and any original Italian
version is nowhere in sight. It displays many trademarks of the Italian
adventure film, including the token buffoon (in this case played by Ughetto
Bertucci), and the usual damsel-in-distress themes».
Conosciuto anche con i titoli: The Black Devil; Le masque noir.